Rivista Liturgica 3 (2016)
La pietà popolare nell’anno liturgico:
inculturazione della fede
Un rapporto sempre stimolante, quello tra liturgia e pietà popolare, anche se abbondantemente setacciato, soprattutto dopo la pubblicazione del Direttorio su pietà popolare e liturgia (DPPL) (17.12.2001) da parte della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Questa stessa rivista l’ha più volte affrontato, seppur con differenti prospettive. Il presente fascicolo, nella sua nitida articolazione che fonde in felice sintesi motivazioni ed esemplificazioni concrete (Rosario, Via Crucis, Via Matris, Via Lucis, immagini, canto, confraternite…), ritenta di “aggredire” la suddetta dinamica, pervenendo ad alcune acquisizioni, senza nessuna pretesa di esaurire il dibattito in merito.
Editoriale | pp. 5-8 |
STUDI |
|
I. Schinella, La pietà popolare e l’anno liturgico: le due mani dello Spirito Santo | pp. 9-39 |
F. Trudu, La pietà popolare come «forma» celebrativa della chiesa locale nell'anno liturgico | pp. 41-54 |
P. Tomatis, Sensi, affetti, simboli nella pietà popolare e nella liturgia | pp. 55-68 |
G. Falanga, Domenica e pietà popolare | pp. 69-76 |
G. Venturi, Educare alla pietà popolare secondo il ritmo giornaliero | pp. 77-95 |
I. Schinella, Il rosario e il suo ritmo settimanale | pp. 99-111 |
C. Maggioni, Via Crucis – Via Matris – Via Lucis nel segno della Pasqua | pp. 113-120 |
M. Pretto, Le immagini come linguaggio della pietà popolare | pp. 121-129 |
V. De Gregorio, L’espressione del canto nella pietà popolare | pp. 131-137 |
A. Di Lustro, Le confraternite soggetto di vita e di formazione liturgica | pp. 139-148 |
RECENSIONI | pp. 149-157 |