Rivista Liturgica 105/2 (2018)
PROSPETTIVE LITURGICHE
Scarica l'Estratto del Fascicolo
La liturgia è uno dei momenti privilegiati, dove si attua il discernimento, non finalizzato a se stesso, ma funzionale alla missione ecclesiale. Il presente fascicolo di RL, pur nella stringatezza del suo dettato e limitatezza dei suoi orizzonti, intende cercare di cogliere alcune indicazioni ssenziali del rapporto tra il sempre più vasto fenomeno dei carismatici e la modalità di vivere e far vivere la liturgia.
Editoriale | pp. 5-9 |
STUDI | |
Massimo Faggioli, Le radici storiche del movimento carismatico: dal protestantesimo in Nordamerica all’inculturazione cattolica | pp. 11-28 |
Alessandro Ruo Rui, Il canto nella liturgia dei movimenti carismatici | pp. 29-44 |
Aldo Natale Terrin, Il rituale nel pentecostalismo: struttura antropologica o evento mistico? | pp. 45-60 |
CONTRIBUTI | |
Gabriele Tornambé, La messa crismale del messale di Paolo VI: una panoramica sul dibattito attuale | pp. 61-79 |
Giorgio Bonaccorso, Corpo e religione | pp. 81-92 |
Andrea Grillo, Il contributo di Pius Parsch all’impostazione della costituzione Sacrosanctum conciulium | pp. 93-111 |
Elena Massimi, Il contributo di dom Cipriano Vagaggini alla stesura delle preghiere eucaristiche del Missale Romanum (1970) | pp. 113-128 |
RECENSIONI |